Come costruire e vivere la vita che si vuole davvero, un argomento a me tanto caro: la base di tutto, soprattutto della felicità.
Se si pensa al successo, spesso ci si collega al lavoro o alla carriera.
Se si pensa alla felicità, si pensa a una vita famigliare piena.
Se si pensa all’amore, ci viene in mente il proprio partner o il desiderio di avere una relazione.
Siamo soliti, poi, programmare la nostra vita impostando obiettivi che ci vengono dall’esterno. E questo non sempre ci rende felici soprattutto se non è quello che vogliamo davvero.
Eppure, successo, felicità, pienezza, equilibrio e amore possono appartenere a ogni area della nostra vita. E possiamo deciderlo noi.
Quell’equilibrio che si decanta tanto tra lavoro e vita può esistere, ma non è questa la distinzione giusta..
La vita è la totalità di ciò che viviamo ed è essa stessa che può essere suddivisa metaforicamente in varie aree e il lavoro è una di queste, non la metà.
Per essere felici e in equilibrio ed avere una vita piena, ogni area che la compone devo esserlo. Da una scala da 1 a 10 le nostre aree di vita devono tutte superare almeno l’8! Che dici? Difficile? Probabilmente ne abbiamo qualcuno che lo supera abbondantemente, altre invece che arrivano a malapena alla sufficienza. E’ davvero impossibile che tutto possa andare bene?
Prima di proseguire voglio farti alcune domande. Rispondi sinceramente:
- Sei felice? Quanto sei felice nella vita che hai e che stai vivendo?
- Pensi che quella che stai vivendo sia la tua miglior vita di sempre? Te la sei scelta? L’hai voluta esattamente così?
- La tua vita, o meglio tutte le aree della tua vita sono in equilibrio e in positivo? O qualcuna di esse scricchiola come dicevo qualche riga un po’ più in su?
- Quanto sei felice di quello che fai ogni giorno nella tua vita?
- Senti che la tua vita sia piena e ti appartenga totalmente?
Non voglio che tu risponda a me, devi rispondere a te stesso. Queste domande servono solo a farti soffermare su quello che stai vivendo, riflettere, fare una sorte di screenshot di com’è la tua vita oggi.
Siamo abituati a creare dei business plan per le nostre attività di business e raramente creiamo la mappa, il piano della vita. Perché non ci pensiamo? Perché non ci prendiamo il tempo di fermarci e scrivere esattamente come vorremmo fosse?
Siamo probabilmente troppo occupati dal nostro correre quotidiano. O non pensiamo sia possibile. O abbiamo un modello preimpostato che definisce per noi cosa sia felicità e successo che quasi sempre corrisponde a soldi e carriera o a un buon lavoro o a un tran tran quotidiano tranquillo. Non è così forse? Non è che ci siamo abituati ad accontentarci?
Se a più di una delle domande che ti ho fatto prima hai risposto no, beh sappi che se lo vuoi davvero c’è un modo per trasformare tutto, cambiare, disegnare e riprogettare la vita.
La mappa da seguire per riprogettare la tua vita.
E come si fa? Creandosi una Visione di Vita, una sorta di mappa delle scelte da compiere che ci guida verso una direzione precisa decisa da noi stessi.
Se non si ha controllo della nostra vita, si rischia di perseguire la visione di qualcun altro.
Ogni decisione che prendiamo deve portarci verso questa direzione della nostra visione. Solo una visione chiara e cristallina permette di costruire passo dopo passo una vita straordinaria, da 10 e lode (come piace dire a me) in tutti i campi e le aree che ne fanno parte.
La visione di vita è “semplicemente” il sogno della vita ideale, che se realizzata permette ad ognuno di noi di vivere straordinariamente.
Per poter avere una vita ideale bisogna sapere esattamente come vorremmo vivere in ogni campo della nostra vita. Si basa sui nostri desideri profondi, sui nostri bisogni e valori. E sappi che ci vuole un gran grado di consapevolezza, tanta risolutezza e un forte desiderio di essere in totale controllo della propria vita per riuscirci.
Come si fa a vivere la vita che davvero vorremmo vivere?
Per sapere come vorremmo vivere in ogni campo della nostra vita, abbiamo bisogno di sapere cosa vogliamo davvero e perché lo vogliamo, quali sono i nostri desideri e i nostri bisogni.
Per conoscere i nostri bisogni e i nostri desideri, sapere cosa vogliamo e perché lo vogliamo dobbiamo impegnarci a scavare n fondo in fondo e capire con onestà chi siamo noi davvero.
Per facilitarti nella comprensione del lavoro da fare, ti indico brevemente il percorso per lavorare sulla tua visione di vita. Si tratta principalmente di quattro fasi:
- Scoprire e capire chi sono davvero.
- Definire le aree della vita che la compongono e capire cosa voglio in ognuna di esse.
- Capire perché voglio quel che voglio in ogni area della mia vita.
- Creare un piano (la mia mappa, la mia strategia) per raggiungere la mia visione di vita.
Il percorso per lavorare sulla tua visione di vita.
Vediamo ora le fasi nel dettaglio.
1. Scoprire e capire chi sono davvero.
Capire chi sei è fondamentale. Per poterlo fare devi entrare in connessione con il tuo io interiore e capire quali sono le tue credenze e convinzioni limitanti.
Devi chiederti perché fino ad ora non sei riuscito a raggiungere ciò che desideravi e non sei la persona che volevi diventare. O aprire gli occhi sul fatto che non hai mai capito o pensato che potevi poter scegliere.
Fatti queste domande:
Cosa credi sia reale?
Quali convinzioni radicate stanno governando la tua vita, ti stanno plasmando?
Le tue convinzioni ti danno o ti tolgono potere?
Ti muovono a un livello profondo o ti trattengo dall’essere e dal fare?
Nel momento in cui sai e scopri chi sei, puoi vedere e capire dove vuoi andare.
2. Quali sono le aree della vita a cui prestare attenzione?
Le aree della vita a cui prestare attenzione sono più o meno queste, ma le può classificare e dividere come preferisci:
- Carattere e personalità (tu chi sei!!)
- Benessere e Salute (forma fisica, amore per te, salute, sport ecc..)
- Crescita personale e intellettuale
- Vita spirituale
- Emozioni e sentimenti
- Relazione d’amore
- Famiglia (relazioni con genitori, figli, parenti)
- Vita sociale (relazione con amici, colleghi di lavoro, dipendente, collaboratori, conoscenti)
- Finanza (Rapporto con i Soldi, gestione di soldi quantità di soldi voluti, posseduti, ecc)
- Carriera (lavoro, imprenditoria, business)
- Qualità della vita (esperienze, piaceri, viaggi, passioni, bellezza, divertimenti)
- Visione della vita (il raggruppamento delle altre undici aree).
Qui devi ragionare sui tuoi desideri e sui bisogni che hai. E devi chiederti:
Come vuoi che sia ogni area della tua vita se potessi decidere?
Se la tua vita fosse esattamente come vorresti nel tuo immaginario, in cosa consisterebbe?
Non aver paura di alzare l’asticella, sogna in grande.
3. Perché lo vuoi?
Qui riprendi in mano tutto ciò che hai scritto o pensato nel punto precedente. E chiediti:
Perché lo vuoi? Qual è lo scopo?
Cosa ti eccita e ti emoziona? Cosa ti spingerebbe ad agire?
Cosa ti motiverebbe a realizzare il tuo scopo, la tua missione?
Prova a pensare al perché vorresti ottenere il massimo in ogni area della tua vita (dall’8 in su!).
Sappi che quando il tuo scopo è forte, farai tutto il necessario per superare qualsiasi ostacolo e ottenere ciò che desideri.
Chiediti anche cosa guadagneresti se raggiungessi il tuo scopo e cosa perderesti, invece, se non lo facessi.
Scrivi scrivi scrivi, lavoraci. Non leggere e basta. Prendi spunto e lavora sulla tua visione!
4. Definire la strategia.
E poi? Chiediti cosa puoi fare per ottenere la visione di ogni singola area della tua vita.
La strategia si riferisce a tutte le azioni specifiche che ti porteranno da dove sei ora a dove vuoi essere, da chi sei ora a chi vuoi essere. A come porterai la tua visione alla realtà.
Chiediti quali sono le abitudini positive, gli atteggiamenti, i comportamenti, le skills che puoi implementare per raggiungere la tua visione.
Scrivi poi tutti i passi che puoi fare, non importa quanto piccoli, i tuoi obiettivi e ricorda che la tua visione la raggiungerai se tutti i giorni ti impegnerai a fare qualcosa per arrivarci, a muoverti verso il raggiungimento di tuoi obiettivi e la vita che desideri.
Nota importante:
Ci vuole risolutezza, disciplina, lavoro e focus.
E ricorda anche che:
La vita ideale si realizza nel quotidiano. E’ un viaggio, non solo una destinazione.
Ogni giorno, se sarai risoluto, se ci lavorerai, se farai il possibile per realizzare chi sei e cosa vuoi con uno scopo ben preciso, ti ritroverai senza nemmeno accorgerti che la tua vita ideale, la vita da 10 e lode, la stai vivendo ogni singolo giorno, giorno dopo giorno.